Corsi Interaziendali

informazioni aggiornate al 29.11.2022

Il parrucchiere / La parrucchiera

Profilo professionale

  • specialisti dell’abbellimento dei capelli e della cura del cuoio capelluto
  • specialisti di acconciature adatte ai clienti con l’impiego di molteplici tecniche
  • specialisti nelle mansioni sono le pettinature, i vari tipi di tagli manuali e non manuali
  • specialisti nell’esecuzione di permanenti, stirature e colorazioni (competenza sulle caratteristiche chimiche dei prodotti fissativi, coloranti e decoloranti, oltre che dei principi di colorimetria e di dermatologia).

Con l’impiego dei vari strumenti quali l’asciugacapelli, pettini, spazzole, piastra, rasoio a mano o elettrico, si occupano dello styling, di soddisfare le esigenze individuali dei clienti di qualsiasi fascia d’età o sesso.

Ogni cliente porta con sé esigenze particolari e di conseguenza nuove sfide professionali, motivo per cui una giornata di lavoro di una parrucchiera o di un parrucchiere è sempre diversa da quella precedente.  Il parrucchiere di oggi è un vero e proprio consulente di bellezza, un hair stylist che conosce le più moderne tecniche di taglio, sa la clientela e creare acconciature adatte alla forma di ogni viso, alla qualità dei capelli e alla personalità di ogni individuo.

Inoltre, le parrucchiere e i parrucchieri hanno un ampio potenziale di sviluppo e carriera. Le porte sono aperte non solo come lavoratori indipendenti, ma anche in ambiti specifici e artistici, come ad esempio truccatrici e truccatori per la televisione, il cinema o gli eventi di moda e cultura.


 Requisiti per l’apprendistato

  • Interesse per la moda
  • Abilità manuali
  • Senso delle forme e dei colori
  • Creatività
  • Fantasia
  • Buone forme comportamentali
  • Capacità di ascolto
  • Capacità di comunicazione
  • Empatia
  • Nessuna allergia o ipersensibilità conosciute della pelle
  • Buona salute (piedi, gambe, schiena)
  • Disporre di persone quali modelli o modelle per l’apprendimento delle acconciature durante l’esercizio presso il salone

Luoghi di formazione per l’apprendistato

La formazione professionale di base consente di apprendere le competenze operative necessarie per poter svolgere la professione, questo si svolge in tre luoghi di formazione:

  • Azienda formatrice: nozioni pratiche; avviene principalmente da parte della formatrice o del formatore professionale
  • Scuola professionale (SPAI Locarno): conoscenze teoriche professionali e di cultura generale, insegnanti specializzati
  • Centro corsi interaziendali Coiffure Suisse Ticino – Giubiasco: i corsi interaziendali (CI) integrano la formazione pratica e la formazione

 

Nel salone di tirocinio gli obiettivi sono numerosi per gli apprendisti parrucchieri

Competenze, mansioni e tecniche di base suddivisi negli anni di formazione:

  • accoglienza della clientela, il lavaggio, il finish e l’apprendimento della manualità nell’utilizzare le varie attrezzature del mestiere
  • apprendimento delle varie colorazioni, create attraverso un procedimento di miscelazione chimica, con la possibilità di eseguire applicazioni direttamente sui clienti
  • apprendimento di varie tecniche e vari metodi di taglio.

In salone si mette in pratica l’insegnamento ricevuto dal formatore, il quale accompagna ed affianca l’apprendista per l’intero percorso.

Libro di lavoro: ogni apprendista è tenuto a riporterà di volta in volta i singoli processi di apprendimento e la loro rispettiva descrizione, che vengono imparati e praticati direttamente in azienda.

 

Scuola professionale artigianale industriale - Locarno

Le lezioni scolastiche sono strutturate come segue:

Percorso AFC triennale:
1 gg fisso alla settimana + 1 gg supplementare per ogni mese del calendario scolastico.
1°anno di giovedì, 2°anno di mercoledì e 3° anno di martedì
Inoltre per ogni anno è prevista una settimana intera di studio presso la SPAI di Locarno.

Percorso CFP biennale:
1 gg fisso per settimana + 1 giorno supplementare per ogni mese di calendario scolastico
1°anno di venerdì, 2°anno di lunedì
Inoltre per ogni anno è prevista una settimana intera di studio presso la SPAI di Locarno.

 

Le lezioni sono composte dalle seguenti materie:

  • Conoscenze professionali, suddivise in diversi temi quali
    - biologia, pelle e capelli, igiene e sicurezza lavoro, attrezzi professionali, accoglienza
    - disfunzione cuoio capelluto e malattie, anomalie dello stelo, colorazione e permanente, prodotti di servizio e di vendita, calcolo professionale
    - barba e rasatura, tossicologia ed ecologia, lavoro con parrucche e posticci
  • Cultura generale, suddivisa tra le seguenti materie principali:
    - Lingua e comunicazione (italiano)
    - Società (cultura, diritto, ecologia, economia, etica, identità e socializzazione, politica e tecnologia)
  • Tedesco
  • Educazione fisica

 

Corsi interaziendali presso centro Coiffure Suisse Ticino – Giubiasco

I corsi interaziendali sono strutturati come segue:

Percorso triennale AFC

  • 1°anno 6 giorni di CI nel periodo marzo-giugno
  • 2°anno 4 giorni di CI nel periodo settembre-novembre
  • 3°anno 4 giorni di CI nel periodo dicembre-febbraio

Percorso biennale CFP

  • 1°anno 5 giorni di CI nel periodo maggio-giugno
  • 2°anno 3 giorni di CI solitamente nel mese di novembre

 

Il programma delle tecniche di apprendimento:

Percorso triennale AFC

  • 1°anno: accoglienza, lavaggio, avvolgimenti, varie tecniche di taglio, onde, riccioli piatti e asciugatura.
  • 2°anno: ripresa e approfondimento delle tecniche apprese durante il primo anno e in aggiunta i raccolti, la diagnosi del capello e del cuoio cappelluto e tutto quello che concerne i giochi di colore.
  • 3°anno: tendenza, moda, morfologia del viso, vari tipi di taglio dalla tecnica di collegamento al taglio a rasoio e rasatura della barba, tagli moda e tendenza, trasformazioni di acconciature e giochi di colore.

Percorso biennale CFP

  • 1°anno: accoglienza, lavaggio, avvolgimenti, tagli compatti, scalatura regolare, sfoltimenti, asciugatura.
  • 2°anno: ripresa e approfondimento delle tecniche apprese nel primo anno, in aggiunta la colorazione e l’asciugatura uomo con differenti spazzole.

Apprendista parrucchiere – alcune info contrattuali 

Il salario minimo mensile di un apprendista parrucchiere/a AFC è di:
CHF 350.- al 1° anno
CHF 450.- al 2° anno
CHF 650.- al 3° anno

Per impiego al 100% si può raggiungere fino a 43 ore per settimana di lavoro distribuiti su 5 giorni. Il diritto alle vacanze è di 5 settimane l’anno. I giorni festivi sono quelli riconosciuti nel Cantone Ticino.

 

Lo stipendio medio di un apprendista Parrucchiere/a CFP è di:
CHF 350.- al 1° anno
CHF 450.- al 2° anno

Per impiego al 100% si può raggiungere fino a 43 ore per settimana di lavoro distribuiti su 5 giorni. Il diritto alle vacanze è di 5 settimane l’anno. I giorni festivi sono quelli riconosciuti nel Cantone Ticino.


Parrucchiere/a con Attestato federale di capacità (AFC)

Le parrucchiere e i parrucchieri AFC offrono ai loro clienti una consulenza professionale tenendo conto di tutti i loro desideri, le abitudini, i lineamenti del viso, la qualità dei capelli e le proporzioni del corpo. Valutano lo stato dei capelli e del cuoio capelluto ed eseguono i trattamenti adeguati. Concepiscono, pianificano ed eseguono tagli di capelli a regola d’arte, cambiano la forma ed il colore dei capelli utilizzando diversi mezzi ausiliari. Offrono inoltre diversi servizi di taglio e cura della barba.

  • Durata: 3 anni
  • Maturità professionale: in presenza di ottime prestazioni scolastiche è possibile conseguire la maturità professionale durante la formazione di base AFC o successivamente.

Parrucchiere/a con Certificato federale di formazione pratica (CFP)

Le attività principali delle parrucchiere e dei parrucchieri CFP sono la cura del cuoio capelluto e dei capelli, il taglio e la tintura dei capelli con diverse tecniche di base. Anche l’acconciatura e la messa in piega fanno parte del loro campo di attività. Inoltre eseguono variazioni di colore temporanee e permanenti utilizzando diverse tecniche di applicazione, come ad esempio balayage o mèche con tecnica a pellicola.

  • Durata: 2 anni
  • Transizione: una volta superata la formazione biennale di base CFP è possibile passare al 2° anno della formazione di base AFC.

 Art.33 Parrucchiere/a AFC

Formazione indirizzata ai professionisti che già lavorano nei Saloni e che desiderano conseguire l’Attestato federale di capacità (AFC) di Parrucchiere/Parrucchiera AFC. Maggiori informazioni sono disponibili al sito: www.spailocarno.ch