Skip to content

PIANO DI PROTEZIONE

Cari soci,

Finalmente possiamo darvi le informazioni tanto richieste. Ci è stato confermato, che da domani verrà caricato sul sito coiffuresuisse.ch il piano di protezione ufficiale per il nostro settore tradotto in italiano. La sicurezza è la priorità assoluta. Se la sicurezza non è garantita, rischiamo che i saloni vengano chiusi di nuovo. Invitiamo pertanto l’intero settore a procedere con la massima cautela e ad attuare al massimo le misure di protezione. Sia le misure prescritte dal Consiglio Federale che quelle raccomandate da Coiffure Suisse. 

Vogliamo ancora sottolineare che in aggiunta alla soluzione industriale per la salute e la sicurezza sul lavoro, ogni salone è obbligato ad avere e implementare un piano di sicurezza per la gestione di Covid-19.

I dipendenti dovranno essere informati di questo piano e ogni dipendente ha il dovere di controfirmare questo per l’attuazione del tale. I saloni di parrucchieri saranno ispezionati dagli ispettorati del lavoro cantonali e dovranno essere in grado di dimostrare di avere un concetto di protezione e di attuarlo, altrimenti saranno multati o addirittura chiusi. 

Qui le misure più importanti del concetto di protezione Le regole della BAG continuano ad essere applicate

  • Mantenere la distanza tra le persone (2m)
  • Lavarsi le mani accuratamente e regolarmente
  • Evitare di stringere la mano
  • Tossire e starnutire in un fazzoletto o nella piega del gomito.
  • Rimanete a casa quando avete la febbre 

Alcune regole di base

  • Tutti i dipendenti si lavano regolarmente le mani con sapone o disinfettante.
  • Gli strumenti di lavoro devono essere puliti dopo ogni cliente.
  • I clienti devono lavarsi le mani con sapone o disinfettante prima di operare.
  • Il disinfettante deve essere applicato prima di ogni cliente e posto sul boy e all’entrata.
  • I dipendenti e le altre persone devono mantenere una distanza di 2 metri l’uno dall’altro.
  • Pulizia regolare delle superfici e degli oggetti dopo l’uso, secondo necessità.
  • Mandare a casa i dipendenti malati e istruirli a seguire le norme di isolamento (auto-isolamento) della BAG.
  • I clienti con sintomi di malattia devono essere rimandati immediatamente a casa in caso di sospetto.

Numero massimo di persone

  • Lasciate entrare meno persone nel salone. Si deve utilizzare al massimo una sedia su due (le aree di lavaggio non contano come sedie), in modo da mantenere una distanza di 2m (esempio: 4 sedie = 2 clienti + 2 dipendenti).
  • Fissare un appuntamento con i clienti per telefono o online, se possibile.
  • I clienti in coda sono separati da 2 metri di segnaletica di piano.
  • Lasciate entrare nel negozio solo le persone che hanno bisogno di un servizio, ad eccezione dei visitatori autorizzati.

Misure obbligatorie quando si lavora a distanza inevitabile (< 2m)

Le persone devono essere esposte il meno possibile durante il lavoro, riducendo la durata del contatto e/o adottando misure di protezione adeguate

  • I parrucchieri e i clienti devono indossare una mascherina durante il servizio.
  • In caso di contatto diretto con il cliente (ad es. trattamento del viso, cura della barba, cosmetici, ecc.), il parrucchiere deve indossare, oltre alla mascherina, anche una visiera per il viso.
  • Abiti da lavoro e biancheria
  • Gli abiti da lavoro personali possono essere indossati al lavoro.
  • Gli abiti da lavoro devono essere lavati regolarmente con un detersivo standard.
  • Utilizzare una mantellina di protezione e un asciugamano fresco per ogni cliente, monouso o lavabile 

Al servizio dei clienti appartenenti a gruppi a rischio

Le persone particolarmente a rischio continuano a rispettare le misure di protezione dell’UFSP e, se possibile, rimangono a casa. La scelta dei clienti da servire è fondamentalmente di competenza dei parrucchieri. Per i pazienti a rischio può essere richiesto un certificato medico. Ulteriori misure sono riservate all’imprenditore.

Restiamo sempre a vostra completa disposizione per eventuali domande o ulteriori informazioni.

Pertanto vi facciamo un grande augurio di buon inizio lavoro e non appena avremo la certezza dell’arrivo in sede del materiale per il Mini Kit GRATUITO per i nostri associati vi informeremo al più presto per il ritiro.

091 857 17 31 oppure via mail: info@coiffuresuisseticino.ch

Cordiali saluti.

Davide Bianco

Presidente Coiffure Suisse, Sezione unica Ticino

Rossella Meyer

Segretaria amministrativa Coiffure Suisse, Sezione unica Ticino

Torna su
Cerca