Anche quest’anno sono cominciati i preparativi per il Ricciolo d’Oro, la manifestazione all’insegna del talento ideata e curata da Coiffure Suisse, Sezione Ticino.
L’evento si svolgerà domenica 25 febbraio 2018, presso la sala Eventica della Eventmore, a Castione. La manifestazione sarà però preceduta da una serata informativa, che si terrà martedì 12 dicembre 2017 al Centro Professionale Parrucchieri di Giubiasco, in via Ferriere11; l’incontro è fissato alle ore 19:30.
Il concept dell’edizione 2018 del Ricciolo d’Oro racconta di una donna fantasy. L’immagine suggerita è quella di Madre Natura, che incarna in sé i quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco.
Terra, la materia essenziale che viene plasmata. Proprio come i capelli, che prendono forma attraverso le sapienti mani del parrucchiere mentre esprimono la personalità di chi li indossa. Si espandono nello spazio e lo conquistano, attraverso nuove geometrie, con il taglio, messo in risalto dallo styling.
Acqua, che purifica, che scorre sui capelli e li accarezza candidamente. È questa l’immagine che riporta la mente all’origine della vita.
Aria, che scorre tra i capelli. Espressione di libertà e leggerezza che libera i pensieri, accarezza i sogni.
Fuoco, come il calore dell’energia creativa del parrucchiere. È passione ardente, espressione della sua vocazione; è il cuore che si muove attraverso le mani e lavora sulla testa, per renderla un capolavoro.
Pronto a mettere in gioco il tuo talento? Scarica adesso il modulo di iscrizione!
Ecco di seguito il regolamento per prendere parte all’iniziativa.
– Il tagliando di iscrizione è parte integrante del regolamento.
– Gli apprendisti devono partecipare al loro anno di formazione o possono anche partecipare a un anno superiore; ciò permette anche la partecipazione alle categorie “Freestyle Apprendisti”.
– I partecipanti sono obbligati ad eseguire il lavoro singolarmente (non in coppia), per le categorie 1°, 2°, 3° anno.
Per la categoria freestyle apprendisti e professionisti i lavori possono essere eseguiti in coppia (due apprendisti o due professionisti).
– I partecipanti devono munirsi della propria attrezzatura. L’attrezzatura non viene messa a disposizione (per i concorrenti provenienti dall’estero ricordiamo di munirsi di adattatori conformi alle prese svizzere).
– Posticci e ornamenti sono da presentare su testina in polistirolo.
– L’assegnazione dei premi è la seguente : il 1°, 2° e 3° posto ricevono una coppa, dal 4° al 10° posto ricevono una medaglia.
– Tutti i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che verrà consegnato durante la giornata.
– I partecipanti apprendisti provenienti dall’estero devono avere un età minima di 16 e massima di 20 anni.
– Nella valutazione finale viene preso in considerazione anche abito, trucco e accessori.
1° Anno
Brushing moda
Donna
Inizio ore: 10.30
Eseguire un brushing moda su una modella. I capelli devono essere bagnati (NON inumiditi), pettinati indietro senza mostrare alcuna base di preparazione. Il brushing dovrà riflettere la moda attuale, adattandosi alla modella. Tutti i capelli devono essere lavorati con phön e spazzola. Per rifiniture sono permessi: Babyliss, piastra o altri attrezzi di finish.
Tempo a disposizione: 30 min.
2° Anno
Technical hairstyle
Donna
Inizio prima parte ore 11.30
Eseguire una base tecnica su tutta la capigliatura che ti consenta di creare il tuo hairstyle.
Per la preparazione tecnica la modella deve presentarsi con capelli asciutti e senza alcuna preparazione.
Tutti i capelli devono essere asciutti e lavorati con attrezzi riscaldanti a scelta, piastre, babyliss, frisé …(massimo due attrezzi, escluso il phön). Il risultato finale non deve presentare alcuna cotonatura.
Tempo a disposizione: 30 min.
I concorrenti escono dall’arena per dare spazio alla valutazione della giuria. (20 minuti)
Inizio seconda parte ore 12.30
Esprimi la tua fantasia creando il tuo hairstyle.
Eseguire un raccolto sulla lavorazione tecnica creata in precedenza. Tutti i capelli devono essere raccolti, sono permessi solo esclusivamente supporti per sostegno e volume (non sono permessi ornamenti o accessori decorativi o extention).
Tempo a disposizione: 30 minuti
3°Anno
Taglio e Brushing libero (Free Hair Cut)
Donna
Inizio ore: 13.30
Eseguire un taglio e brushing trend su una modella. I capelli devono essere bagnati (NON inumiditi), pettinati indietro senza mostrare alcuna base di preparazione; i capelli devono essere tagliati almeno 4 cm su tutto il perimetro della testa (non si accettano solo sfilature). È permesso l’utilizzo della macchinetta, senza l’uso dei distanziatori. Il lavoro dovrà riflettere la moda attuale, adattandosi alla modella. Tutti i capelli devono essere lavorati con phön e spazzola. Per rifiniture sono permessi: piastra, babyliss o altri attrezzi per finish.
Tempo a disposizione: 45min
Apprendisti (freestyle)
Pettinatura a tema: FOUR ELEMENTS
Donna / Uomo
Inizio ore: 14.45
Eseguire una pettinatura raccolta su una modella secondo il tema di quest’anno. I capelli devono essere asciutti (naturali) pettinati indietro e non devono mostrare alcuna base di preparazione. È lasciata libera scelta dell’attrezzatura (piastra, phön ecc.); posticci e ornamenti sono permessi ma non devono superare i 2/3 della testa. Il posticcio o l’ornamento deve essere presentato su testina di polistirolo. Abito, trucco e accessori sono parte integrante del lavoro.
Tempo a disposizione: 45 min
Professionisti (freestyle)
Pettinatura a tema: FOUR ELEMENTS
Donna / Uomo
Inizio ore: 14.45
Eseguire una pettinatura raccolta su una donna o uomo secondo il tema di quest’anno. I capelli devono essere asciutti (naturali) pettinati indietro e non devono mostrare alcuna base di preparazione. È lasciata libera scelta dell’attrezzatura (piastra, phön ecc.); posticci e ornamenti sono permessi ma non devono superare i 2/3 della testa. Il posticcio o l’ornamento deve essere presentato su testina di polistirolo. Abito, trucco e accessori sono parte integrante del lavoro.
Tempo a disposizione: 45 min
Pre-Giuria: com’è costituita?
È formata da un capo Pre-giuria e altri membri. Il compito della Pre-giuria è quello di verificare che il regolamento venga rispettato. I trasgressori saranno penalizzati nel loro punteggio in base alla gravità.
Per esempio: controlla se i capelli sono bagnati abbastanza, se la superficie del posticcio non supera 2/3 della testa e che i capelli vengano tagliati almeno 4 cm su tutto il perimetro della testa. Che non ci siano basi di preparazioni e che non vengano dati suggerimenti dall’esterno dell’arena.
In Pre-giuria è presente un osservatore degli allievi parrucchieri per trasmettere ai suoi colleghi la totale trasparenza delle persone.
Giuria
Giudica i lavori ultimati e attribuisce il punteggio secondo la regola del 16 (minimo) e 30 (massimo) senza sapere chi li ha elaborati.
Formata da un capo giuria e altri membri. Ogni membro di giuria può attribuire i punteggi 30, 29 e 28 soltanto una volta mentre gli altri punteggi più volte, minimo 16 punti.
In giuria è sempre presente un osservatore degli allievi parrucchieri per trasmettere ai suoi colleghi la totale trasparenza e onestà di giudizio professionale delle persone in giuria.
I lavori fuori tema e le pettinature non ammesse dal regolamento verranno penalizzate con il punteggio minimo.
PROGRAMMA
09.30 Apertura
09.30 – 12.30 > Consegna Numeri
10.30 Inizio 1°Anno (30 min)
11.30 Inizio 2°Anno prima parte (30 min)
12.30 Inizio 2°Anno seconda parte (30 min)
13.30 Inizio 3°Anno (45 min)
14.45 Inizio Freestyle apprendisti + professionisti (45 min)
15.50 Fine lavori
16.15 Show
16.45 Premiazione
17.30 The-End
ENTRATA AL PUBBLICO 10 franchi o 10 euro, gratuito fino 10 anni.