Info/Eventi

Alt Intro Image

È tutto pronto per la 47esima edizione del Ricciolo d’Oro, il concorso internazionale per parrucchieri apprendisti e professionisti che si terrà presso la sala Eventica Eventmore di Castione.

Una location accogliente che ospiterà la scintillante atmosfera del red carpet, con selfie zone e tanti stand.

Il tema scelto è davvero suggestivo: Four Elements, i quattro elementi – Terra, Acqua, Aria e Fuoco – che racconteranno l’immagine di una donna fantasy, una Madre Natura piena di magia.

Il programma comincia alle 9:30 con una prima parte tutta dedicata alla sfida tra i giovani parrucchieri, seguita poi dal gran finale, con lo show e la premiazione dei vincitori.

Il costo d’ingresso al pubblico è di 10 euro o 10 franchi, gratuito per i bambini fino a 10 anni.

Raggiungere la sala Eventica Eventmore è semplicissimo. Si trova in Via S. Gottardo 18D a Castione, a pochi passi dalla stazione e dall’autostrada.

Chi desidera viaggiare in treno può farlo partendo da Milano Centrale o da Zurigo, con i treni pendolari S10 (Chiasso – Biasca) e S20 (Locarno).

I bus indicati sono invece il numero 1 (Castione, Villaggio e Camorino, Villaggio), 191 (Claro, Ponton – Bellinzona, Stazione – Airolo, Stazione) e 214 (Bellinzona, Stazione – Mesocco, Stazione – Grono, Paese).

In auto è necessario imboccare l’autostrada; a pochi chilometri dall’uscita Nord di Bellinzona basterà seguire le indicazioni per Castione.

Vieni a trovarci, ti aspettiamo! Se desideri altre info vai sul sito www.ricciolodoro.show

Dai un’occhiata alla galleria dell’ultimo evento.

Alt image intro

Un concept suggestivo, una donna fantasy che incarna in sé i quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco.

È questa l’atmosfera che attende i partecipanti del Ricciolo d’Oro, giunto quest’anno alla sua 47esima edizione. Un evento tutto dedicato al talento, che permetterà ai partecipanti di esibire la propria creatività.

Si svolgerà il 25 febbraio a Castione, e vi prenderanno parte anche diverse scuole italiane. Tra queste la scuola professionale Cnos Fap di Vercelli. Ecco cosa ha dichiarato Cinzia La Rocca, docente della scuola.

“Conosco il Ricciolo d’Oro da diversi anni, e l’ho sempre ritenuto un buon concorso per i nostri ragazzi, per renderli responsabili. Si tratta di un evento internazionale di un certo valore, che arricchisce il loro curriculum. Da qui è nata la voglia di provare, di gareggiare, e di partecipare con i nostri allievi.

Questa è la nostra seconda partecipazione. Alcuni tra nostri ragazzi hanno già vinto, qualcun altro ha portato a casa la medaglia. Lo scorso anno ho gareggiato con i ragazzi di terza, quest’anno ci saranno anche gli allievi di terza.

I nostri ragazzi sono molto motivati, e il fatto che ci siano ben due classi a gareggiare ne è la prova. Questo gli da anche modo di osservare realtà differenti dai soliti concorsi regionali o di paese, e rappresenta uno stimolo e un grande motivo di crescita.

Noi di questo siamo molto contenti: i ragazzi devono capire che la vita è sempre una gara, una competizione continua, bisogna imparare a mettersi in gioco da subito, lavorare e arricchirsi sempre di più.

Da parte nostra c’è tanto impegno, che porteremo avanti fino alla data del concorso, sperando di aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Si va per vincere, ma è importante sopratutto partecipare. Anche un semplice attestato è già un traguardo”.

A coinvolgere le due scuole Renato D’Agostini, rappresentante del Comitato Organizzativo che si è occupato delle pubbliche relazioni.

Il Ricciolo d’Oro da sempre crede nel talento e nei giovani.

Ti piacerebbe metterti in gioco? Scopri di più su www.ricciolodoro.show

Alt image intro

Anche quest’anno sono cominciati i preparativi per il Ricciolo d’Oro, la manifestazione all’insegna del talento ideata e curata da Coiffure Suisse, Sezione Ticino.

L’evento si svolgerà domenica 25 febbraio 2018, presso la sala Eventica della Eventmore, a Castione. La manifestazione sarà però preceduta da una serata informativa, che si terrà martedì 12 dicembre 2017 al Centro Professionale Parrucchieri di Giubiasco, in via Ferriere11; l’incontro è fissato alle ore 19:30.

Il concept dell’edizione 2018 del Ricciolo d’Oro racconta di una donna fantasy. L’immagine suggerita è quella di Madre Natura, che incarna in sé i quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco.

Terra, la materia essenziale che viene plasmata. Proprio come i capelli, che prendono forma attraverso le sapienti mani del parrucchiere mentre esprimono la personalità di chi li indossa. Si espandono nello spazio e lo conquistano, attraverso nuove geometrie, con il taglio, messo in risalto dallo styling.

Acqua, che purifica, che scorre sui capelli e li accarezza candidamente. È questa l’immagine che riporta la mente all’origine della vita.

Aria, che scorre tra i capelli. Espressione di libertà e leggerezza che libera i pensieri, accarezza i sogni.

Fuoco, come il calore dell’energia creativa del parrucchiere. È passione ardente, espressione della sua vocazione; è il cuore che si muove attraverso le mani e lavora sulla testa, per renderla un capolavoro.

Pronto a mettere in gioco il tuo talento? Scarica adesso il modulo di iscrizione!

Ecco di seguito il regolamento per prendere parte all’iniziativa.

– Il tagliando di iscrizione è parte integrante del regolamento.

– Gli apprendisti devono partecipare al loro anno di formazione o possono anche partecipare a un anno superiore; ciò permette anche la partecipazione alle categorie “Freestyle Apprendisti”.

– I partecipanti sono obbligati ad eseguire il lavoro singolarmente (non in coppia), per le categorie 1°, 2°, 3° anno.

Per la categoria freestyle apprendisti e professionisti i lavori possono essere eseguiti in coppia (due apprendisti o due professionisti).

– I partecipanti devono munirsi della propria attrezzatura. L’attrezzatura non viene messa a disposizione (per i concorrenti provenienti dall’estero ricordiamo di munirsi di adattatori conformi alle prese svizzere).

– Posticci e ornamenti sono da presentare su testina in polistirolo.

– L’assegnazione dei premi è la seguente : il 1°, 2° e 3° posto ricevono una coppa, dal 4° al 10° posto ricevono una medaglia.

– Tutti i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che verrà consegnato durante la giornata.

– I partecipanti apprendisti provenienti dall’estero devono avere un età minima di 16 e massima di 20 anni.

– Nella valutazione finale viene preso in considerazione anche abito, trucco e accessori.

1° Anno

Brushing moda

Donna

Inizio ore: 10.30

Eseguire un brushing moda su una modella. I capelli devono essere bagnati (NON inumiditi), pettinati indietro senza mostrare alcuna base di preparazione. Il brushing dovrà riflettere la moda attuale, adattandosi alla modella. Tutti i capelli devono essere lavorati con phön e spazzola. Per rifiniture sono permessi: Babyliss, piastra o altri attrezzi di finish.

Tempo a disposizione: 30 min.

2° Anno

Technical hairstyle

Donna

Inizio prima parte ore 11.30

Eseguire una base tecnica su tutta la capigliatura che ti consenta di creare il tuo hairstyle.

Per la preparazione tecnica la modella deve presentarsi con capelli asciutti e senza alcuna preparazione.

Tutti i capelli devono essere asciutti e lavorati con attrezzi riscaldanti a scelta, piastre, babyliss, frisé …(massimo due attrezzi, escluso il phön). Il risultato finale non deve presentare alcuna cotonatura.

Tempo a disposizione: 30 min.

I concorrenti escono dall’arena per dare spazio alla valutazione della giuria. (20 minuti)

Inizio seconda parte ore 12.30

Esprimi la tua fantasia creando il tuo hairstyle.

Eseguire un raccolto sulla lavorazione tecnica creata in precedenza. Tutti i capelli devono essere raccolti, sono permessi solo esclusivamente supporti per sostegno e volume (non sono permessi ornamenti o accessori decorativi o extention).

Tempo a disposizione: 30 minuti

3°Anno

Taglio e Brushing libero (Free Hair Cut)

Donna

Inizio ore: 13.30

Eseguire un taglio e brushing trend su una modella. I capelli devono essere bagnati (NON inumiditi), pettinati indietro senza mostrare alcuna base di preparazione; i capelli devono essere tagliati almeno 4 cm su tutto il perimetro della testa (non si accettano solo sfilature). È permesso l’utilizzo della macchinetta, senza l’uso dei distanziatori. Il lavoro dovrà riflettere la moda attuale, adattandosi alla modella. Tutti i capelli devono essere lavorati con phön e spazzola. Per rifiniture sono permessi: piastra, babyliss o altri attrezzi per finish.

Tempo a disposizione: 45min

Apprendisti (freestyle)

Pettinatura a tema: FOUR ELEMENTS

Donna / Uomo

Inizio ore: 14.45

Eseguire una pettinatura raccolta su una modella secondo il tema di quest’anno. I capelli devono essere asciutti (naturali) pettinati indietro e non devono mostrare alcuna base di preparazione. È lasciata libera scelta dell’attrezzatura (piastra, phön ecc.); posticci e ornamenti sono permessi ma non devono superare i 2/3 della testa. Il posticcio o l’ornamento deve essere presentato su testina di polistirolo. Abito, trucco e accessori sono parte integrante del lavoro.

Tempo a disposizione: 45 min

Professionisti (freestyle)

Pettinatura a tema: FOUR ELEMENTS

Donna / Uomo

Inizio ore: 14.45

Eseguire una pettinatura raccolta su una donna o uomo secondo il tema di quest’anno. I capelli devono essere asciutti (naturali) pettinati indietro e non devono mostrare alcuna base di preparazione. È lasciata libera scelta dell’attrezzatura (piastra, phön ecc.); posticci e ornamenti sono permessi ma non devono superare i 2/3 della testa. Il posticcio o l’ornamento deve essere presentato su testina di polistirolo. Abito, trucco e accessori sono parte integrante del lavoro.

Tempo a disposizione: 45 min

Pre-Giuria: com’è costituita?

È formata da un capo Pre-giuria e altri membri. Il compito della Pre-giuria è quello di verificare che il regolamento venga rispettato. I trasgressori saranno penalizzati nel loro punteggio in base alla gravità.

Per esempio: controlla se i capelli sono bagnati abbastanza, se la superficie del posticcio non supera 2/3 della testa e che i capelli vengano tagliati almeno 4 cm su tutto il perimetro della testa. Che non ci siano basi di preparazioni e che non vengano dati suggerimenti dall’esterno dell’arena.

In Pre-giuria è presente un osservatore degli allievi parrucchieri per trasmettere ai suoi colleghi la totale trasparenza delle persone.

Giuria

Giudica i lavori ultimati e attribuisce il punteggio secondo la regola del 16 (minimo) e 30 (massimo) senza sapere chi li ha elaborati.

Formata da un capo giuria e altri membri. Ogni membro di giuria può attribuire i punteggi 30, 29 e 28 soltanto una volta mentre gli altri punteggi più volte, minimo 16 punti.

In giuria è sempre presente un osservatore degli allievi parrucchieri per trasmettere ai suoi colleghi la totale trasparenza e onestà di giudizio professionale delle persone in giuria.

I lavori fuori tema e le pettinature non ammesse dal regolamento verranno penalizzate con il punteggio minimo.

PROGRAMMA

09.30 Apertura

09.30 – 12.30 > Consegna Numeri

10.30 Inizio 1°Anno (30 min)

11.30 Inizio 2°Anno prima parte (30 min)

12.30 Inizio 2°Anno seconda parte (30 min)

13.30 Inizio 3°Anno (45 min)

14.45 Inizio Freestyle apprendisti + professionisti (45 min)

15.50 Fine lavori

16.15 Show

16.45 Premiazione

17.30 The-End

ENTRATA AL PUBBLICO 10 franchi o 10 euro, gratuito fino 10 anni.

Alt image intro

Ti piacerebbe acquisire le conoscenze e le competenze per creare volume e struttura sui capelli?

La Young Academy di Coiffure Suisse Ticino ha pensato a te!

Si terrà il 17 e il 18 ottobre 2017 il corso “Movimento e volume”, studiato per scoprire e sperimentare tutte le diverse tecniche per ottenere movimenti, volumi e strutture nei capelli.

Inoltre, i corsisti avranno l’opportunità di realizzare acconciature di tendenza.

Tra gli strumenti richiesti figurano asciugacapelli, diffusore, retine, spazzole, ferri caldi, pettini, mollette, clips e testina

Il costo dell’intero pacchetto ammonta a Fr 230, con testina compresa, mentre per la singola serata il costo è di Fr 40, con testina esclusa.

Desideri coltivare il tuo talento con una formazione professionale? Dai un’occhiata ai corsi della Young Academy e scegli quello più adatto alle tue esigenze.

Alt Intro Image

Quale grande potere possiede la nostra mente?

Il seminario La forza della mente: come i tuoi pensieri formano il tuo futuro indagherà il vasto mondo della mente cercando di svelarne ogni segreto, al fine di conoscere le tecniche per ottimizzare se stessi e il proprio business.

A proporlo la Master Academy di Coiffure Suisse, Sezione Unica Ticino, in collaborazione con Diego De Nicola, filosofo, imprenditore, speaker e coach.

Laureato presso la Stanford e l’Arizona State University in economia e filosofia, il suo credo è "Fino al traguardo e oltre". Parla sette lingue ed è anche un valido atleta.

Ha dedicato diversi anni alla ricerca della psiche e della psicologia umana in vari ambiti, dell'eccellenza nel business e nello sport, passando per la forza mentale.

La sua esperienza gli ha permesso di apprendere idee complesse, che riesce però a trasmettere in modo chiaro e comprensibile a tutti.

Ed è proprio questo ciò che farà nel corso del seminario.

Tra gli argomenti trattati figura lo Stress management, che aiuta a configurare lo stress come fonte di energia.

Il secondo punto è rappresentato dal tema Power of your mind: la forza dei nostri pensieri, che aiuterà i partecipanti a comprendere come cambiare attitudine e motivare gli altri.

Igh performance: i segreti del successo, per vincere e convincere.

Habits and decisions mostrerà chiaramente il potere delle abitudini. Come si formano, come cambiarle e quanto condizionano le nostre decisioni.

Durante la sezione dedicata al Brain-Power: Neurologia del successo verranno messe in luce le tecniche per sfruttare la forza e il potenziale del cervello durante la vita quotidiana.

Sales and Persuasion: vendi senza vendere rivelerà i segreti della nuova strategia di vendita, per convincere senza forzare.

Communication: Elementi fondamentali per una comunicazione eloquente, efficiente e vincente.

Ogni tematica sarà approfondita tenendo conto delle preferenze del gruppo.

L'appuntamento è fissato per lunedì 4 giugno 2018 presso la sede di Coiffure Suisse a Giubiasco, Via Ferriere 11, dalle ore 09:00 alle ore 16:30. Il numero massimo di partecipanti ammessi è di 16.

L'iscrizioni deve essere effettuata entro venerdì 11 maggio 2018 alla la sede di Coiffure Suisse, CP 532, 6512 Giubiasco, per posta tramite il tagliando allegato o per e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Appena ricevuta l’iscrizione, Coiffure Suisse invierà agli iscritti una cedola per il pagamento del corso. L'iscrizione sarà considerata definitiva solo a pagamento avvenuto.

Il costo è di CHF 250 per partecipante socio, mentre ammonta a CHF 350 per partecipante non socio.

Per qualsiasi info contattare il responsabile Master Academy, Artaria Gianni: 078 712 35 57